Laboratorio Aperto
Ravenna – MAR // Classis
Dove innovazione, sperimentazione e cultura si incontrano
Chi Siamo
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è il luogo del presente dove creare la Ravenna del futuro, promuovere la cultura digitale e apprendere nuove competenze digitali.
Organizziamo momenti formativi per cittadini, professionisti, il mondo delle industrie culturali e creative, imprese e start up in uno spazio dove il digitale e il tecnologico s’incontrano per immaginare e creare la città che verrà.
News ed Eventi
Il Laboratorio Aperto di Ravenna abita in due importanti luoghi culturali della città, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e Classis Ravenna- Museo della Città e del Territorio, dove prendono vita eventi formativi, progetti innovativi e incontri che ruotano intorno alla cultura digitale e all’innovazione.
Scopri tutte le novità e rimani aggiornato sulle ultime iniziative del Laboratorio Aperto di Ravenna.
Chi Siamo
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è il luogo del presente dove creare la Ravenna del futuro, promuovere la cultura digitale e apprendere nuove competenze digitali.
Organizziamo momenti formativi per cittadini, professionisti, il mondo delle industrie culturali e creative, imprese e start up in uno spazio dove il digitale e il tecnologico s’incontrano per immaginare e creare la città che verrà.
News ed Eventi
Il Laboratorio Aperto di Ravenna abita in due importanti luoghi culturali della città, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e Classis Ravenna- Museo della Città e del Territorio, dove prendono vita eventi formativi, progetti innovativi e incontri che ruotano intorno alla cultura digitale e all’innovazione.
Scopri tutte le novità e rimani aggiornato sulle ultime iniziative del Laboratorio Aperto di Ravenna.
Ravenna Hack The City
Il primo hackathon digitale per tutti i giocatori e tutte le giocatrici
Blog
Secondo il Randstad Employer Brand Research 2022, Ferrero è il miglior datore di lavoro
L'employer branding è l’insieme delle strategie finalizzate a migliorare l’immagine di un’azienda, che viene trasmessa sia ai dipendenti che ai potenziali candidati. Risulta fondamentale per portare in azienda i migliori talenti disponibili sul mercato del lavoro,...
In-VisiBLe: il progetto che rende i corsi universitari accessibili agli studenti con disabilità visiva
Negli ultimi decenni il tema dell’accessibilità è stato il motore di una profonda rivoluzione che ha modificato radicalmente la società. Ad oggi le persone disabili rappresentano in media solo poco più dell’1% degli studenti immatricolati nei corsi universitari, e la...
C’è un robot azionato da joystick che potrebbe aiutare i chirurghi a trattare l’ictus a distanza.
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un sistema telerobotico per aiutare i chirurghi a curare, rapidamente e a distanza, i pazienti che soffrono di ictus o aneurisma. Grazie a un joystick modificato, i chirurghi potrebbero controllare un braccio robotico che opera...
Calendario eventi
Open Call per innovazione di progetti e servizi
Vuoi innovare un prodotto o un servizio grazie all’open innovation, ma non sai da dove iniziare? Raccontaci qual è il tuo bisogno o la sfida che pensi di dover affrontare per migliorare un tuo prodotto o un servizio che offri. Saremo felici di aiutarti a progettare la...
Patrimonio culturale tra tutela e fruizione
9 Giugno 2022 ore 13.00 – 14.00 Un talk di confronto per guardare alle traiettorie di valorizzazione del patrimonio culturale La transizione ecologica e l’emergenza energetica, l’innovazione digitale come fulcro della trasformazione del Paese al servizio di imprese e...
Le professioni della scienza dei dati
24 Maggio 2022 ore 17.00 @ZOOM Lab Talk In un mondo connesso, che genera molti dati, alcuni dei quali open, quali sono le nuove tecnologie / competenze / profili professionali che stanno nascendo e nasceranno in futuro? Questo è il tema del secondo appuntamento della...
L’ecosistema innovativo delle imprese creative
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è un progetto finanziato dal POR-FESR 2014 e dalla regione Emilia-Romagna, e inserito nel network di Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna, che collaborano in sinergia per portare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale.

L’ecosistema innovativo delle imprese creative
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è un progetto finanziato dal POR-FESR 2014 e dalla regione Emilia-Romagna, e inserito nel network di Laboratori Aperti della Regione Emilia-Romagna, che collaborano in sinergia per portare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale.

Condividi idee e genera soluzioni
Attività
Scopri tutte le attività nella sezione dedicata!
Soluzioni
Vuoi saperne di più? Vai alla sezione dedicata!
Soluzioni
Vuoi saperne di più? Vai alla sezione dedicata!
Attività
Scopri tutte le attività nella sezione dedicata!
Iscriviti alla Newsletter
Il Laboratorio
Aggregatore di esperienze e di energie
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è uno spazio per i cittadini, dove promuovere la cultura digitale e l’innovazione in un ambiente attrezzato con tecnologie all’avanguardia per accrescere le competenze digitali. Promuoviamo la collaborazione tra cittadini, professionisti, industrie culturali e creative, imprese e start up, in un hub fisico che è luogo di formazione e scambio di idee, soluzioni e progetti per lo sviluppo di un’economia digitale e creativa. In questa “casa” la fruizione dei beni culturali, la cultura digitale e l’innovazione tecnologica si incontrano per creare nuove forme di comunicazione per le industrie culturali e creative, con lo scopo di valorizzare il patrimonio della città. Lo spazio è fruibile sia dai cittadini che dalle imprese e ospita attività di formazione, eventi e spazi attrezzati con tecnologie all’avanguardia.
Il Laboratorio
Aggregatore di esperienze e di energie
Il Laboratorio Aperto di Ravenna è uno spazio per i cittadini, dove promuovere la cultura digitale e l’innovazione in un ambiente attrezzato con tecnologie all’avanguardia per accrescere le competenze digitali. Promuoviamo la collaborazione tra cittadini, professionisti, industrie culturali e creative, imprese e start up, in un hub fisico che è luogo di formazione e scambio di idee, soluzioni e progetti per lo sviluppo di un’economia digitale e creativa. In questa “casa” la fruizione dei beni culturali, la cultura digitale e l’innovazione tecnologica si incontrano per creare nuove forme di comunicazione per le industrie culturali e creative, con lo scopo di valorizzare il patrimonio della città. Lo spazio è fruibile sia dai cittadini che dalle imprese e ospita attività di formazione, eventi e spazi attrezzati con tecnologie all’avanguardia.
La rete dei Laboratori Aperti
Il progetto Laboratori Aperti dell’Emilia Romagna è una risposta concreta al bisogno di confronto, cooperazione, partecipazione, di cultura e innovazione. All’interno del network di Laboratori Aperti convivono dieci diverse esperienze in altrettante città.
Clicca sui pin e scopri di più!