Cosa è un Hackathon?

Il termine hackathon nasce dalle parole “Hacking” (in informativa violare, attaccare) e “Marathon” (maratona) e indica un evento competitivo al quale partecipano esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori, grafici, web designer, sound designer e storyteller.

Gli hackathon sono spesso realizzati da società informatiche con l’obiettivo di creare occasioni per sviluppare in modo rapido nuovi software e prodotti con un approccio orientato al problem solving.

Quando nasce il primo hackathon?

Correva l’anno 1999 quando a Calgary, dieci sviluppatori OpenBSD, si riunirono per trovare nuove soluzioni per rendere il sistema operativo più sicuro e in grado di integrarsi con sistemi di crittografia.

Quanto dura un hackathon?

Un hackathon può durare un giorno come una settimana, e in quest’ultimo caso l’evento diventa un vero e proprio camp dove i partecipanti vivono per tutta la durata della competizione.

Per meeting che durano più di 24 ore i partecipanti possono consumare i pasti al tavolo di lavoro e pernottare direttamente nella location dell’ hackathon, con il risultato di un ambiente molto reattivo e svariate notti passate nel sacco a pelo, come è successo al TaxiHack Roma del 2015 in foto.

Come funziona un hackathon? 

Gli hackathon partono con una presentazione del programma e dell’argomento al centro dell’evento. 

Pitch: dopo aver reso noto il tema dell’hackathon, i partecipanti propongono idee che riguardano il progetto che vorrebbero realizzare insieme agli altri.

Creazione dei team: solitamente i team si formano in base al progetto e sono composti da figure professionali eterogenee e con background diversi.

Sviluppo: una volta formato il team si dà inizio ai lavori. Il team sviluppa l’idea iniziale e raccoglie strategie e soluzioni per migliorarla. E’ raro che alla fine di un hackathon i partecipanti abbiano dato vita a un prodotto finito, lo scopo di questi eventi è infatti quello di trovare soluzioni creative e scambiare idee.

Fase finale: al termine dell’hackathon i team presentano i loro risultati, ovvero le idee di problem solving sviluppate e un abstract che conduca il progetto verso una conclusione soddisfacente.

Premiazione: se l’hackathon prevede un concorso l’evento termina con una premiazione finale. La giuria valuta i progetti e elegge uno o più vincitori e, a seconda dell’hackathon, i team possono vincere premi in denaro, oggetti o anche specifici servizi, ad esempio dei training.

Lo sai che c’è un hackathon anche a Ravenna?

Il Laboratorio Aperto di Ravenna e il Comune di Ravenna promuovono il primo hackathon della città dedicato a costruire un prototipo di un videogioco ambientato a Ravenna.

Ravenna Hack the City è una maratona progettuale durante la quale i tre progetti che hanno superato la fase iniziale del concorso di idee, si sfideranno per la fase finale dell’hackathon i giorni 5 e 6 novembre 2021.

Chi vincerà? 

ravennahackthecity