Potrebbe non sembrare scontato ma produrre un’opera in realtà virtuale è completamente diverso rispetto al produrre un progetto cinematografico. A partire dal fabbisogno all’organizzazione della troupe: per la realtà virtuale si parla di maestranze con qualifiche particolari, come per esempio il VR specialist, che è colui che supervisiona la filiera produttiva a livello tecnico.
Si analizzeranno i costi e il budget di un progetto in VR, le questioni riguardanti il minutaggio di un’opera e il rapporto tra le produzioni VR e i vari festival internazionali del cinema. Si passerà poi al processo di lavorazione del video: partendo dalle riprese fino ad arrivare ai vari procedimenti di lavorazione, facendo particolare attenzione alle varie difficoltà della postproduzione, distinguendola in monoscopica e stereoscopica. 

DOCENTE

Alessandro Parrello è un regista, attore, autore e produttore cinematografico che lavora in Italia e USA. Ha debuttato nel 2003 con la serie televisiva “Elisa di Rivombrosa” e dal 2004 ha partecipato a film, serie tv, serie web e cortometraggi. Nel 2011 ha fondato la sua società di produzione WEST 46TH FILMS, con sede a Roma e New York, producendo opere di qualità per il cinema e le nuove piattaforme, sperimentando nuovi linguaggi narrativi e affermandosi come creatore di contenuti in realtà virtuale innovativi. Debutta come regista nel 2009 con il suo primo cortometraggio in commedia per poi realizzare nel 2019 il suo ultimo progetto cross mediale, da lui scritto diretto e interpretato, dal titolo “Nikola Tesla the man from the future”, in concorso in diversi festival di cinema e prossimamente su Rai Play. Nel 2019 firma inoltre il progetto in realtà virtuale “Lucid Trip”, vincitore del Premio Miglior Cortometraggio in Virtual Reality al festival del cinema Roma Creative Contest.

Le lezioni saranno fruibili gratuitamente online, in formato webinar, compilando il modulo di iscrizione.